PEKIT Project® è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. La Certificazione PEKIT ed il Percorso formativo PEKIT sono stati riconosciuti dal MIM – Ministero dell’istruzione e del Merito con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010.

Valutare e certificare la competenza digitale dei cittadini europei: e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) e il DigComp Framework.

Riconoscere, valutare e certificare la competenza digitale dei cittadini europei

In materia di alfabetizzazione sulle competenze digitali esistono due quadri normativi di riferimento messi a punto dall’Unione Europea attraverso i propri organi di competenza:
– e-Competence Framework (e-CF)
– DigComp

e-Competence Framework (e-CF) – A common European Framework for ICT Professionals in all industry sectors – Part 1: Framework” (EN 16234-1:2016). Sviluppato dal CEN a partire dal 2016, attraverso le varie revisioni che si sono succedute, è lo strumento che enumera e descrive le competenze digitali chiave che ogni cittadino europeo “deve” poter vantare nel proprio corredo. La competenza digitale consiste “nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le TSI (Tecnologie della Società dell’Informazione) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione” .

Il DigComp, Sviluppato dal Joint Research Centre (JRC) – The European Commission’s science and knowledge service dell’Unione Europea, rappresenta a partire dal 2013 lo strumento che definisce i parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini europei.

Le 5 aree delle competenze digitali

Il programma analitico degli esami della certificazione PEKIT Project | Expert è conforme agli standard delle due direttive europee in materia, rappresentate dal DigComp (JRC) e dall’e-CF (CEN).

e-Competence Framework (e-CF)

Il modello di riferimento europeo delle competenze e-CF “e-Competence Framework (e-CF) – A common European Framework for ICT Professionals in all industry sectors – Part 1: Framework” (EN 16234-1:2016)” costruito dal CEN (l’ente di standardizzazione europeo) con il finanziamento della UE, fornisce un riferimento comune per 40 profili professionali nel settore dell’Information and Communication Technology (ICT). Questo strumento, riconosciuto in tutti i paesi dell’Unione Europea, fornisce un linguaggio e un format di riferimento per la definizione delle competenze ICT e la metodologia di costruzione dei profili mediante opportune azioni di formazione e certificazione.

Le caratteristiche dell’e-CF che ne aumentano il valore sono:
• ogni competenza è stata costruita secondo un modello aperto di collaborazione, basato su una logica “inclusiva” che mira a valorizzare i ruoli degli organismi che, come la Fondazione ONLUS Sviluppo Europa, operano nel campo della formazione e nella definizione di certificazioni ICT;
• Il riferimento ai “Syllabus” (cioè la lista di conoscenze, abilità e competenze) dei profili professionali costruiti con le competenze e-CF ha consentito lo sviluppo della certificazione PEKIT Expert e, più in generale, fornito i riferimenti per la stesura di programmi formativi e certificativi uniformi e riconoscibili a livello nazionale e internazionale, come le altre certificazioni della famiglia PEKIT Project.

Sulla base della piena corrispondenza tra obiettivi formativi dettati dall’E-CF e programmi di certificazione, ne discende la possibilità di utilizzare gli esami della certificazione PEKIT Expert come strumento di misurazione della qualità e dell’efficacia degli interventi formativi che ne sono alla base.

Il DigComp

Il Joint Research Centre (JRC) – The European Commission’s science and knowledge service dell’Unione Europea ha sviluppato uno strumento definito DigComp che definisce i parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini europei. La versione 2.2 del framework DigComp definisce 8 i livelli di padronanza per ciascuna delle 21 competenze digitali organizzate in 5 aree di competenza individuate come facenti parte delle competenze digitali.

L’obiettivo di questo strumento è quello di facilitare la descrizione, il riconoscimento e la certificazione della competenza digitale dei cittadini dell’unione europea.

Il progetto di certificazione PEKIT Expert (certificazione, riconosciuta dal MIM (Ministero dell’istruzione e del Merito) e valida per accertare le competenze nell’utilizzo del PC e del Web) è basato su un approccio graduale delle competenze, percorso attraverso 4 fasi corrispondenti ad altrettanti stadi di conoscenza.

In virtù del suo approccio graduale, il percorso si presta ad essere rivolto a tutte le fasce di utenza, dai ragazzi della scuola primaria fino agli adulti e agli anziani.

Per i più giovani abbiamo previsto un percorso di certificazione specifico denominato P.E.K.I.T. for Schools.


Le 21 competenze digitali del framework DigComp 2.2

1. Alfabetizzazione su informazioni e dati
2. Comunicazione e collaborazione
3. Creazione di contenuti digitali
4. Sicurezza
5. Problem Solving

Area di Competenza 1. Informazione e data literacy

1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali

Area di Competenza 2. Comunicazione e collaborazione

2.1 Interagire con le tecnologie digitali
2.2 Condividere con le tecnologie digitali
2.3 Impegnarsi nella cittadinanza con le tecnologie digitali
2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali
2.5 Netiquette
2.6 Gestire l’identità digitale

Area di Competenza 3. Creazione di contenuti digitali

3.1 Sviluppare contenuti digitali
3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali
3.3 Copyright e licenze
3.4 Programmazione

Area di Competenza 4. Sicurezza

4.1 Proteggere i dispositivi
4.2 Proteggere i dati personali e la privacy
4.3 Tutelare la salute e il benessere
4.4 Tutelare l’ambiente

Area di Competenza 5. Problem solving

5.1 Risolvere i problemi tecnici
5.2 Identificare i bisogni e le risposte tecnologiche
5.3 Utilizzare creativamente le tecnologie digitali
5.4 Identificare i gap di competenza digitale

Newsflash

CIRCOLARE N. 83 PRIMA SIMULAZIONE ORALE V LSU

Ai Docenti del V LSU

Agli alunni del V LSU

Al personale ATA

Al sito web

 

CIRCOLARE N. 83

PROT. N. 515

OGGETTO: PRIMA SIMULAZIONE ORALE CLASSE V LSU

Si comunica ai destinatari in indirizzo che martedì 15 aprile 2025, in orario scolastico, la classe V LSU svolgerà la prima simulazione orale relativa agli esami di Stato.

 

Acireale, 14/04/2025                                                                                             

Il Coordinatore didattico

Mario Grasso

Riconoscimenti

Italia | MIM – Ministero dell’istruzione e del Merito

Il Dipartimento Dell’Istruzione ha riconosciuto la Certificazione PEKIT come titolo valido ai fini della Certificazione Informatica (prot. A00DGPERS 6235 del 25/06/2010).

 

Europa | JRC, Joint Research Centre | DG EMP | European Union Commission

  • La certificazione PEKIT Project | Expert 2020 aderisce ed è in piena conformità con i parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini europei, come previsto dal DigComp 2.1: The Digital Competence Framework for Citizens rilasciata da JRC, Joint Research Centre | DG EMP | European Union Commission.
  • Il programma analitico dei contenuti della certificazione PEKIT Project | Expert 2020 è omologato agli 8 livelli di padronanza per ciascuna delle 21 competenze digitali organizzate in 5 aree di competenza individuate come facenti parte delle competenze digitali previste per i cittadini dell’Unione Europea.
  •  

Ministero dell’istruzione e del Merito

Il MIM (Ministero dell’istruzione e del Merito) ha accolto tutti i motivi dell’istanza inoltrata dalla Fondazione Sviluppo Europa, in data 11 maggio 2009, deliberando la piena equiparazione della certificazione PEKIT con le altre attualmente riconosciute e operanti sul mercato.

Tale decisione chiarisce definitivamente che PEKIT rientra nel limitato gruppo delle certificazioni informatiche riconosciute dal MIM (Ministero dell’istruzione e del Merito) e valide per accertare le competenze nell’utilizzo del PC.

Il riconoscimento ha determinato l’inclusione di PEKIT nel novero delle certificazioni riconosciute non solo dal MIM (Ministero dell’istruzione e del Merito), ma anche da quegli ulteriori Ministeri e Centri che richiedono l’obbligatorietà dell’accertamento delle conoscenze informatiche nei concorsi pubblici per il personale delle Pubbliche Amministrazioni.

PEKIT è quindi una certificazione spendibile ai fini del riconoscimento di crediti formativi e valida in ogni ambito, istituzionale o privato, in cui si richieda un accertamento delle competenze nell’utilizzo del PC.

Competenze, nel caso di PEKIT, acquisite non attraverso il semplice apprendimento di specifici software applicativi, ma mediante un percorso – strutturato in macroaree tematiche – orientato ad un uso pratico ed estremamente ampio del computer.

La certificazione PEKIT, in virtù del riconoscimento MIM – Ministero dell’istruzione e del Merito (prot. A00DGPERS 6235 del 25/06/2010) è equipollente a tutte le altre certificazioni informatiche. In virtù di ciò, il titolo risulta pienamente valutabile ai fini del credito universitario.

 

Anagrafe professionalità docenti

Inserimento certificazione PEKIT

In merito all’Anagrafe dei docenti (“Professionalità docente”, nel SIDI), di cui alla nota n. 459 del 20/01/2011 (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per l’istruzione- Direzione generale per il personale Scolastico – Ufficio VI), si informa che sono state apportate delle modifiche all’Allegato 8 – “livelli di competenza certificazioni informatiche” con l’inserimento anche della certificazione PEKIT Project®.

CIRCOLARE N. 82 SOSPENSIONE ATTIVITA' DIDATTICHE VACANZE PASQUALI

                                                                                          Al Personale Docente

                                                                       Agli alunni

                                                                Alle famiglie per tramite degli alunni

Al personale ATA

Al sito web

CIRCOLARE N.82

PROT. N.494                                                                                  

OGGETTO: SOSPENSIONE ATTIVITA’ DIDATTICHE

 

Si comunica ai Sigg. in oggetto  che, in occasione delle festività della Santa Pasqua, le attività didattiche sono sospese dal 17 Aprile 2025 al 22 Aprile 2025.  Inoltre le  attività didattiche sono sospese nei giorni 23, 24, e 26 Aprile  giusta delibera del Consiglio d’istituto N.3 del 04/09/2024  e giorno 25 Aprile, festa della liberazione, come da calendario scolastico della Regione Siciliana.

Le lezioni riprenderanno regolarmente Lunedì  28 Aprile 2025 alle ore 8.00.

Si coglie l’occasione per augurare agli alunni, alle famiglie, ai docenti e a tutto il personale della scuola  una Santa e serena Pasqua.

 

Acireale, 09/04//2025

 

 

                                                                                      Il Coordinatore Didattico

                                                                                                                                Grasso Mario

 

 

CIRCOLARE N. 81 ASSEMBLEA D'ISTITUTO

Ai Docenti

                                                                Ai  genitori

                                                                 Agli alunni

                                                      Al personale ATA

                                                                                                                          Al sito web                                                                                            

PROT. N 482                   

Circolare n. 81

Oggetto: ASSEMBLEA D’ISTITUTO

                            IL COORDINATORE  DIDATTICO

Vista la richiesta dei rappresentanti d’Istituto

                                   Autorizza

Lo svolgimento dell’assemblea d’Istituto per il giorno 12/042025

Alla fine della prima ora di lezione gli allievi si recheranno in Aula Magna.

Alle ore 9,00 avrà inizio  l’assemblea d’istituto .

O.D.G. Assemblea  d’Istituto:

1) Lettura verbale seduta precedente

2) Riflessione sul tema del femminicidio in Italia

3) Varie ed eventuali

Alle fine dell’assemblea tutti gli alunni rientreranno a casa. L’amministrazione scolastica è sollevata da ogni responsabilità civile e penale in assenza dell’allievo e per eventuali incidenti che dovessero verificarsi nel giorno e nei tempi sopra citati.

 

Acireale,08/04/2025  

                                               Il Coordinatore didattico

                                               Prof.     Grasso Mario

 

 

 

 

CIRCOLARE N. 80 CONVOCAZIONE CONSIGLI DI CLASSE

Ai Docenti

Al Personale ATA

AI Rappresentanti dei genitori e alunni

Al sito Web

 

CIRCOLARE N.80

Prot.N 481

Oggetto: Convocazione Consigli di classe

Si comunica ai sigg. Docenti dell’Istituto Tecnico economico e del Liceo delle Scienze Umane che presso l’aula magna dell’Istituto si riuniranno i Consigli di classe per discutere il seguente ordine del giorno:

1 1)  Andamento didattico – disciplinare e analisi  infraquadrimestrale  della classe;

   2) Proposte libri di testo

                 SOLO per le classi Quinte:

Disamina curricula candidati esterni e individuazione discipline esami preliminari esami di stato.

  3)   Prima rilevazione monte ore complessivo di  PCTO effettivamente svolto dagli studenti delle classi quinte ed attività di educazione civica propedeutiche alla relazione del documento del 15 Maggio.

   4)   Il CLIL e l’esame di stato: La dicitura da inserire nel documento del 15 Maggio nelle scuole prive di docenti formati linguisticamente e metodologicamente come da normativa vigente solo per classi quinte.

       5  Informativa relativa O.M. esami di stato conclusivo II  ciclo n. 67   del 31/03/2025

    6) Indicazioni operative per l’elaborazione del documento del 15 Maggio.

      7)  Varie ed eventuali

I Consigli di classe seguiranno il seguente calendario:

 

29/04/25   Martedì      ITE                                        

ORE 16.00-17.00   VA                                        

17.00-17.30  IV A

17.30-18.00  III A

18.00-18.30  II  A

18.30-19.00  I   A

 

30/04/25 Mercoledì  LSU

ORE 16.00-16.30  I A                                        

16.30-17.00  II A

17.00-17.30  III A

17.30-18.00  IV  A

18.00-19.00  V   A

 

Acireale 08/04/2025                               

Il Coordinatore Didattico

                                                              Prof. Mario Grasso