Sono aperte le iscrizioni per sostenere gli esami di alfabetizzazione digitale presso il nostro Istituto.
Requisito fondamentale per l’accesso alla terza fascia ATA nel 2024.
Per informazioni venire di presenza negli orari di ricevimento al pubblico, presso la segreteria scolastica.
Che cosa si intende per alfabetizzazione digitale?
Abilità di individuare, comprendere, utilizzare e creare informazioni utilizzando tecnologie informatiche (alfabetizzazione digitale). Tale capacità è riferita sia all'ambito strettamente tecnico, sia all'utilizzazione corretta, legittima ed efficiente di contenuti digitali.
Per conseguire l’attestato, è necessario sostenere quattro prove d’esame. Ogni esame consiste in 36 domande e, si considera superato rispondendo esattamente al 75% di esse in un tempo inferiore a 45 minuti. Sono disponibili le lezioni online con dispense in PDF e un numero illimitato di simulazioni.
Il possesso delle Certificazioni Informatiche, prima tra tutte la Certificazione internazionale di Alfabetizzazione digitale, è ormai un requisito essenziale per chi vuole crescere nel mondo del lavoro e degli studi.
Frequentare dei Corsi Certificati, infatti, permette non solo di acquisire le Competenze Digitali più richieste attualmente da digicomp (Il Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Cittadini (Digital Competence Framework for Citizens), più noto come DigComp[1], è l'insieme delle linee guida definite dalla Commissione Europea sulle competenze digitali che i cittadini devono possedere per poter godere di una buona qualità della vita, partecipare alla società democratica ed essere competitivi nel mondo del lavoro. Le competenze digitali sono una delle otto competenze base dell'apprendimento permanente), ma di attestarle in modo ufficiale per spenderle in ambito concorsuale e lavorativo.
DigComp 2.1 è l'evoluzione del quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini. Partendo dal modello concettuale di riferimento pubblicato con DigComp 2.0, questo documento illustra otto livelli di padronanza ed esempi di utilizzo applicati al settore dell'istruzione e del lavoro.
Quali sono le 5 aree del DigComp?
Dati, informazioni e documenti informatici.
Comunicazione e condivisione.
Sicurezza.
Servizi on-line.
Trasformazione digitale.
Sono aperte le iscrizioni per gli Esami PEKIT di informatica in sede, valide per l'inserimento e l'aggiornamento delle graduatorie Docenti e ATA.
Per informazioni rivolgersi in Segreteria.
Tel. 095/7632013
CTPM315008 | LIONARDO VIGO | V. SALVATORE VIGO 51 | Acireale | SEC. DI II GRADO |
CTTD92500V | LIONARDO VIGO | V. SALVATORE VIGO 51 | Acireale | SEC. DI II GRADO |
Si comunica agli alunni della classe II LSU e alle rispettive famiglie che lunedì 15 maggio c.m. la suddetta classe sarà licenziata alle ore 11:50.
Acireale, 13/05/2023 Il Coordinatore didattico
prof. Mario Grasso