Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 per l'Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025.
In allegato si pubblica quanto indicato in oggetto.
Nota di trasmissione sulle novità degli esami di Stato per lanno scolastico 2024/2025.
In allegato si pubblica quanto indicato in oggetto.
L’Esame di Stato del 2025 conferma lo stesso impianto del 2024: due prove scritte a carattere nazionale (decise, cioè, dal Ministero), terza prova solo per gli indirizzi in cui è prevista, colloquio in chiave multidisciplinare, commissari interni ed esterni.
La prima prova accerta sia la padronanza della lingua italiana (o della diversa lingua nella quale avviene l’insegnamento) sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti.
Si svolge mercoledì 18 giugno 2025 alle 8:30 con modalità identiche in tutti gli istituti e ha una durata massima di sei ore.
I candidati possono scegliere tra tipologie e tematiche diverse: il Ministero mette a disposizione per tutti gli indirizzi di studio sette tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, economico e tecnologico, sociale. Gli studenti possono scegliere, tra le sette tracce, quella che pensano sia più adatta alla loro preparazione e ai loro interessi.
La prova può essere strutturata in più parti. Ciò consente di verificare competenze diverse, in particolare la comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che la riflessione critica da parte del candidato.
La seconda prova riguarda una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi. Il Ministero, con un apposito decreto, ha definito le discipline oggetto di questa seconda prova.
Per conoscere le discipline oggetto della seconda prova e quelle affidate ai commissari esterni è disponibile un apposito motore di ricerca.
Il colloquio si svolge dopo gli scritti e riguarda anche l’insegnamento trasversale dell'educazione civica e le esperienze svolte nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (per i PCTO mediante una breve relazione o un lavoro multimediale).
Nel colloquio, oltre a dimostrare di aver fatto propri i contenuti e i metodi delle singole discipline, il candidato deve utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera. È quindi un colloquio che si svolge in chiave pluri e interdisciplinare: la commissione valuta sia la capacità del candidato di cogliere i collegamenti tra le conoscenze acquisite sia il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale dello studente.
Nello svolgimento della prova la commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente.
La prova prende il via da uno spunto iniziale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema) predisposto e assegnato dalla commissione. È la fase dell’Esame in cui valorizzare il percorso formativo e di crescita, le competenze, i talenti, la capacità dello studente di elaborare, in una prospettiva pluridisciplinare, i temi più significativi di ciascuna disciplina. Questi ultimi sono indicati nel documento del Consiglio di classe.
In coerenza con quanto definito nelle Linee guida per l’orientamento - emanate in attuazione della riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – il colloquio dell’Esame di Stato assume un valore orientativo: data la sua dimensione pluridisciplinare, mette il candidato in condizione di approfondire le discipline a lui più congeniali.
Per tale motivo, la commissione d’esame tiene conto delle informazioni inserite nel Curriculum dello studente: da qui emergono, infatti, le esperienze formative del candidato nella scuola e nei vari contesti non formali e informali.
Nella parte del colloquio dedicata ai PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), lo studente può evidenziare il significato di tale esperienza in chiave orientativa e, quindi, può collegarla con le proprie scelte future (sia che comportino la prosecuzione degli studi sia che prevedano l’inserimento nel mondo del lavoro).
L’esame tiene conto anche della valutazione del comportamento. Nel caso in cui il candidato interno abbia riportato, nello scrutinio finale, una valutazione del comportamento pari a sei decimi, infatti, il colloquio prevede la trattazione di un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal Consiglio di classe.
Entro il 15 maggio 2025 il Consiglio di classe elabora un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, insieme a ogni altro elemento che lo stesso Consiglio di classe ritenga utile e significativo per lo svolgimento dell’esame.
Prima dell’elaborazione del testo definitivo del documento, i Consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori.
Il documento del Consiglio di classe è immediatamente pubblicato nell’albo on-line dell’istituzione scolastica.
La commissione si attiene ai contenuti del documento nello svolgimento della prova orale. Durante il colloquio, infatti, la commissione valuta la capacità dello studente di elaborare, in una prospettiva pluridisciplinare, i temi più significativi di ciascuna disciplina. Questi ultimi sono indicati nel documento del Consiglio di Classe.
Nello scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell’ultimo anno fino a un massimo di quaranta punti: dodici punti per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno.
La valutazione sul comportamento concorre alla determinazione del credito scolastico.
Dal corrente anno scolastico, il punteggio più alto nell’ambito della fascia di attribuzione del credito scolastico spettante sulla base della media dei voti riportata nello scrutinio finale può essere attribuito se il voto di comportamento assegnato è pari o superiore a nove decimi (secondo quanto previsto dall’articolo 15, comma 2 bis, del decreto legislativo 62 del 2017, introdotto dall’articolo 1, comma 1, lettera d), della legge 150 del 1° ottobre 2024).
Il voto finale dell’Esame di Stato è espresso in centesimi così suddivisi:
La commissione può assegnare fino a 5 punti di “bonus” per chi ne ha diritto.
Dalla somma di tutti questi punti risulta il voto finale dell’Esame.
Il punteggio massimo è 100 (c’è la possibilità della lode). Il punteggio minimo per superare l'esame è 60/100.
L’ammissione all’esame di Stato è subordinata allo svolgimento dei PCTO oppure di attività assimilabili ai PCTO, secondo quanto previsto dall’indirizzo di studio e dal Decreto 226 del 12 novembre 2024.
Sono attività assimilabili ai PCTO le esperienze lavorative nella forma di lavoro dipendente o autonomo e le attività di apprendimento svolte in un contesto lavorativo formale e non formale, per acquisire competenze trasversali o tecnico professionali sotto la responsabilità e guida di un tutor, di un datore di lavoro o di un responsabile della struttura ospitante, anche sotto forma di volontariato, stage aziendale, tirocinio e apprendistato.
La commissione è composta da un presidente esterno all’istituzione scolastica, tre commissari interni e tre esterni.
Il Ministero, con apposito decreto, ha comunicato le discipline affidate ai membri esterni.
Tratto dal sito: https://www.istruzione.it/esami-di-stato/tutto-sulla-maturita-2025.html
Ai Docenti
Alla Commissione
Ai candidati interni ed esterni
Al personale ATA
Al sito Web
OGGETTO: CALENDARIO DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO A.S. 2024/25
Si comunica a tutti i componenti in indirizzo che, le prove scritte si svolgeranno secondo il seguente calendario:
18 Giugno 2025 ore 8:00 (Prima prova: Italiano);
19 Giugno 2025 ore 8:00 (Seconda Prova: Materia ad indirizzo).
Si raccomanda agli alunni la massima puntualità e di portare il documento di riconoscimento.
Giorno 16 Giugno 2025, insediamento delle commissioni.
Acireale 07/06/2025 Il Coordinatore Didattico
Prof. Mario Grasso
ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO
“LIONARDO VIGO”
TECNICO ECONOMICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Acireale (CT) Via Salvatore Vigo, 51 Tel/Fax 095/7632013
http://www.istitutolionardovigo.it e mail:
AI DOCENTI DELLA CLASSE V LSU
AL PERSONALE ATA
AL SITO WEB
CIRCOLARE N° 98
OGGETTO: CONVOCAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE STRAORDINARIO CLASSE V LSU
Si comunica ai destinatari in indirizzo, che in data odierna 16 giugno 2025, presso l’aula Magna dell’Istituto è convocato in seduta straordinaria il consiglio di classe quinta L.S.U.
Acireale lì 16/06/2025
Il Coordinatore Didattico
F.to Prof. Mario Grasso
Firma autografa sostituita a
mezzo stampa , ai sensi
dell’art 3,comma 2 del Dlgs 39/1993
In allegato, si pubblica quanto indicato in oggetto.
Contenuto tratto dal motore di ricerca delle commissioni dell'Esame di Stato 2024/2025
In allegato, si pubblica quanto indicato in oggetto.
Contenuto tratto dal motore di ricerca delle commissioni dell'Esame di Stato 2024/2025
CIRCOLARE N.97
PROT. N.681
OGGETTO: MODIFICA ORARIO ATTIVITA’ DIDATTICHE
Si comunica che, Sabato 07/06/2025, ultimo giorno di scuola, le attività didattiche si concludono alle ore 10,00
Acireale, 05/06/25
Il Coordinatore Didattico
Grasso Mario
Ai Docenti
Ai Genitori
Agli Alunni
Al sito Web
Circolare n. 96
Prot. N.664
OGGETTO: Adempimenti per la conclusione dell'A.S. 2024/25: Calendario Scrutini finali A.S. 2024/25
Sono convocati i Consigli di classe per procedere alle operazioni di scrutinio finale per l' A.S.2024/2025 secondo il calendario seguente.
PER FAVORIRE IL LAVORO DEI COORDINATORI E DELLA SEGRETERIA, I VOTI DEVONO ESSERE IMPORTATI SU ARGO IMPROROGABILMENTE PER TUTTE LE CLASSI ENTRO E NON OLTRE LE ORE 24 DEL GIORNO 6 GIUGNO 2025.
Inoltre ciascun docente entro il 31/05/2023 dovrà presentare in segreteria:
- il programma svolto in copia cartacea e una copia inviata in formato word all’indirizzo
- una relazione finale sulla classe in cui il docente presta il proprio insegnamento che espliciti i contenuti, i metodi, i mezzi, i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti in relazione alla programmazione iniziale.
Anche questa dovrà essere consegnata in copia cartacea e una copia inviata in formato word all’indirizzo
Sarà compito del Coordinatore Didattico vigilare sul rispetto delle scadenze sopra citate.
Calendario degli scrutini finali:
09/06/2025 ORE 8,30 Scrutinio finale Classe V A LSU
10/06/2025 ORE 8,00-11,30 Scrutinio finale Classe V A ITE
10/06/2025 ORE 11,45 – 12,45 Scrutinio finale Classe IV A ITE
11/06/2025 ORE 8,00—9,00 Scrutinio finale Classe I A ITE
ORE 9,15—10,15 Scrutino finale Classe II A ITE ORE 10,30—11,30 Scrutinio finale Classe III A ITE
12/06/2025
ORE 8,00 – 9,00 Scrutinio finale Classe I A LSU
ORE 9,15—10,15 Scrutinio finale Classe II A LSU
ORE 10,30—11,30 Scrutino finale Classe III LSU
ORE 11,45—12,45 Scrutinio finale Classe IV LSU
ALLA FINE DI OGNI SCRUTINIO DEVE ESSERE COMPILATO E FIRMATO IL VERBALE E IL TABELLONE DEI VOTI
Acireale 31/05/2025 IL COORDINATORE DIDATTICO
Prof. Mario Grasso