Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010, articolo 9 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
Gli obiettivi specifici di apprendimento del Liceo delle Scienze umane sono definiti nell‘allegato G delle Indicazioni Nazionali (Decreto ministeriale 211 del 7 ottobre 2010).
Orario e piano degli studi
L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.
Il piano degli studi del liceo delle scienze umane è definito dall’allegato G del Regolamento contenuto nel Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010.
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1°anno | 2°anno | 3°anno | 4°anno | ||
Attività e insegnamenti obbligatori – Ore settimanali per anno di corso | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia e Geografia | 4 | 4 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Scienze Umane * | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Lingua e cultura straniera (Inglese o Francese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali*** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
** Con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti.
ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO
“LIONARDO VIGO”
TECNICO ECONOMICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Acireale (CT) Via Salvatore Vigo, 51 Tel/Fax 095/7632013
http://www.istitutolionardovigo.it e mail:
AI DOCENTI DELLA CLASSE V LSU
AL PERSONALE ATA
AL SITO WEB
CIRCOLARE N° 98
OGGETTO: CONVOCAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE STRAORDINARIO CLASSE V LSU
Si comunica ai destinatari in indirizzo, che in data odierna 16 giugno 2025, presso l’aula Magna dell’Istituto è convocato in seduta straordinaria il consiglio di classe quinta L.S.U.
Acireale lì 16/06/2025
Il Coordinatore Didattico
F.to Prof. Mario Grasso
Firma autografa sostituita a
mezzo stampa , ai sensi
dell’art 3,comma 2 del Dlgs 39/1993
In allegato, si pubblica quanto indicato in oggetto.
Contenuto tratto dal motore di ricerca delle commissioni dell'Esame di Stato 2024/2025
In allegato, si pubblica quanto indicato in oggetto.
Contenuto tratto dal motore di ricerca delle commissioni dell'Esame di Stato 2024/2025
CIRCOLARE N.97
PROT. N.681
OGGETTO: MODIFICA ORARIO ATTIVITA’ DIDATTICHE
Si comunica che, Sabato 07/06/2025, ultimo giorno di scuola, le attività didattiche si concludono alle ore 10,00
Acireale, 05/06/25
Il Coordinatore Didattico
Grasso Mario
Ai Docenti
Ai Genitori
Agli Alunni
Al sito Web
Circolare n. 96
Prot. N.664
OGGETTO: Adempimenti per la conclusione dell'A.S. 2024/25: Calendario Scrutini finali A.S. 2024/25
Sono convocati i Consigli di classe per procedere alle operazioni di scrutinio finale per l' A.S.2024/2025 secondo il calendario seguente.
PER FAVORIRE IL LAVORO DEI COORDINATORI E DELLA SEGRETERIA, I VOTI DEVONO ESSERE IMPORTATI SU ARGO IMPROROGABILMENTE PER TUTTE LE CLASSI ENTRO E NON OLTRE LE ORE 24 DEL GIORNO 6 GIUGNO 2025.
Inoltre ciascun docente entro il 31/05/2023 dovrà presentare in segreteria:
- il programma svolto in copia cartacea e una copia inviata in formato word all’indirizzo
- una relazione finale sulla classe in cui il docente presta il proprio insegnamento che espliciti i contenuti, i metodi, i mezzi, i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti in relazione alla programmazione iniziale.
Anche questa dovrà essere consegnata in copia cartacea e una copia inviata in formato word all’indirizzo
Sarà compito del Coordinatore Didattico vigilare sul rispetto delle scadenze sopra citate.
Calendario degli scrutini finali:
09/06/2025 ORE 8,30 Scrutinio finale Classe V A LSU
10/06/2025 ORE 8,00-11,30 Scrutinio finale Classe V A ITE
10/06/2025 ORE 11,45 – 12,45 Scrutinio finale Classe IV A ITE
11/06/2025 ORE 8,00—9,00 Scrutinio finale Classe I A ITE
ORE 9,15—10,15 Scrutino finale Classe II A ITE ORE 10,30—11,30 Scrutinio finale Classe III A ITE
12/06/2025
ORE 8,00 – 9,00 Scrutinio finale Classe I A LSU
ORE 9,15—10,15 Scrutinio finale Classe II A LSU
ORE 10,30—11,30 Scrutino finale Classe III LSU
ORE 11,45—12,45 Scrutinio finale Classe IV LSU
ALLA FINE DI OGNI SCRUTINIO DEVE ESSERE COMPILATO E FIRMATO IL VERBALE E IL TABELLONE DEI VOTI
Acireale 31/05/2025 IL COORDINATORE DIDATTICO
Prof. Mario Grasso