Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010, articolo 9 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
Gli obiettivi specifici di apprendimento del Liceo delle Scienze umane sono definiti nell‘allegato G delle Indicazioni Nazionali (Decreto ministeriale 211 del 7 ottobre 2010).
Orario e piano degli studi
L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.
Il piano degli studi del liceo delle scienze umane è definito dall’allegato G del Regolamento contenuto nel Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010.
| 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
| 1°anno | 2°anno | 3°anno | 4°anno | ||
| Attività e insegnamenti obbligatori – Ore settimanali per anno di corso | |||||
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
| Storia e Geografia | 4 | 4 | |||
| Storia | 2 | 2 | 2 | ||
| Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
| Scienze Umane * | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
| Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
| Lingua e cultura straniera (Inglese o Francese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Matematica** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
| Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
| Scienze naturali*** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
** Con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti.
Agli studenti della classe I LSU
Alle famiglie
Al personale ATA
Si comunica ai soggetti in indirizzo che mercoledì 12/11/2025 la classe entrerà alle ore 09:00
Acireale, 07/11/2025
Il Coordinatore didattico
Mario Grasso
Agli Studenti della classe II ITE
Alle famiglie
Al personale ATA
Si comunica ai soggetti in indirizzo che martedì 11/11/25 la classe entrerà alle ore 09:00
Acireale, 07/11/25 Il Coordinatore didattico
Mario Grasso
Agli studenti delle classi II ITE-III LSU
Alle famiglie
Al personale ATA
Si comunica ai soggetti in indirizzo che lunedì 10 novembre 2025 l'orario delle seguenti classi subiranno la seguente variazione:
Acirel, 07/11/25 Il Coordinatore didattico
Mario Grasso
Agli studenti della classe II LSU
Alle famiglie
Al personale ATA
Si comunica ai soggetti in indirizzo che domani, 5 novembre 2025, gli studenti della classe II LSU, entreranno alle ore 09:00
Acireale, 04/11/2025
Il Coordinatore didattico
Prof. Mario Grasso
Agli studenti della clase V LSU
Alle famiglie
Ai docenti
Al personale ATA
Al sito web
Si comunica che, domani 28 ottobre 2025, gli studenti della classe V LSU usciranno alle ore 12:00
Acireale, 27/10/25
Il Coordinatore didattico
Mario Grasso